Mostra dedicata all’Etiopia – 13 APRILE – 29 APRILE – PAN / Palazzo delle Arti Napoli.

Questa mostra vuole appunto seguire in un viaggio immaginario alcuni degli esploratori che maggiormente hanno contribuito alla conoscenza dell’Etiopia, cercando di far rivivere al visitatore il sentimento di meraviglia che spesso traspare dalle pagine che ci hanno lasciato. Proprio partendo dalle descrizioni contenute in alcune loro opere, le cui edizioni -spesso di gran pregio- sono conservate presso la Biblioteca della Società Geografica, la ricchezza ambientale e culturale dell’Etiopia sarà evocata mediante oggetti della Collezione della Società Africana d’Italia, oggi custodita dall’Università di Napoli “L’Orientale”, da bellissime fotografie e filmati di Carlo e Marcella Franchini e da numerosi disegni al tratto e dipinti. Alcuni di questi sono tratti dai resoconti dei viaggiatori, altri, ispirati da immagini recenti, sono opera dell’artista Francesca Borro.

Di Andrea Manzo, http://www.labellezzarivelata.com/

, Marco Paoli – Ethiopia

A visual narrative where the characters are the beauty of Ethiopia and its people, its customs and cultural traditions against the backdrop of its majestic geography. The origins of this work go back to 2009, with the production of a documentary on the street children from a small village near Addis Abeba. Marco Paoli has since continued his exploration of the multi-faceted aspects of this ancient land on the Horn of Africa on four separate trips, traveling on foot, by bicycle and by car. The images are intensily connected with the spirit of the land and of the people met along the way: the result is an intimate journey told in pictures that are filtered through personal sensibility and experience. The camera is an essential instrument serving the discerning eye of the artist

Sorgente: Marco Paoli ph

For centuries, Ethiopia’s Lower Omo Valley has been a crossroads for many distinct tribes. During times of drought, natural resources become scarce, escalating clashes between groups. In an ever-changing landscape, young men and women come of age in an unfamiliar time.

The story is narrated from two unique perspectives. Uri- a young boy from the Hamar tribe who becomes a man during his rite of passage ceremony, and Segelgwo- an elder chief of the Daasanach, who reflects on his community’s uncertain future.

You can view behind the scenes videos about the making of this film here:

joeyl.com/blog/all/post/peopleofthedelta

Riccardo Pravettoni racconta le filiere d’Etiopia attraverso una galleria fotografica sul sito la Stampa qui: http://bit.ly/1MbrJoS

L’esportazione di caffè nei villaggi dei Monti Bale è un’attività economica molto importante per le popolazioni locali. Un’anziana donna in un villaggio al confine del Parco Naturale dei Monti Bale si dice fiera che il caffè prodotto dalla sua famiglia sia ritenuto tanto buono da essere venduto in Italia.
Di Riccardo Pravettoni

Continua a leggere