Numeri alla mano, di certo non possiamo dire o pensare che la pandemia abbia indebolito la Cina. Nel 2021, il PIL cinese aumenterà quasi dell’8%
Il gigante asiatico ha prestato all’Africa in dieci anni circa 200 miliardi. La maggior parte di questi prestiti sono andati ad Angola, Zambia, Congo, Sudan, Kenya, Etiopia e Camerun. Solo poco più dell’1,5% di questa somma è stato destinato a istruzione, sanità e investimenti immediatamente utili al benessere della popolazione. Il resto è stato versato in blocco per – guarda caso! – trasporto, energia ed estrazione. Secondo l’autorevole fonte del report Bond, Bills and ever bigger Debts, l’Africa Confidential, lo Zambia, nell’incapacità di pagare il debito contratto, s’è vista costretto a trattare la cessione della propria società elettrica alla Cina. Oggi, lo Zambia, è il primo paese al mondo sul punto di dichiarare default a causa della pandemia. E il suo creditore incalza.
Sorgente: Cina, unico paese a crescere nonostante il Covid-19