Per la mia ricerca etnografica registro le interviste con l‘applicazione Memo Vocali dell’iPhone. Sai quante ore di interviste può contenere?

Usare per la tua ricerca etnografica l’iPhone è un’ottima soluzione: le ore di intervista che puoi registrare dipendono dalla capacità del tuo iPhone.

Quanti GB (1GB = 1 miliardo di byte) hai a disposizione nel tuo cellulare?

Ecco come scoprire la capacità del tuo iPhone:

1 Vai su Impostazioni (l’applicazione grigia con gli ingranaggi)

Spazio Disponibile iPhone Impostazioni

2 Cerca e fai tap su “Generali” e poi su “Info”

Spazio Disponibile iPhone Generali

3 Scorrendo troverai la voce “Spazio disponibile”

Spazio Disponibile iPhone Info

4 Ora conosci la capacità del tuo iPhone

Nel mio caso, come puoi vedere dall’immagine, ho a disposizione 532 MB (cioè 0.51953 GB). Considera che un cd audio del tuo cantante preferito può contenere 700 MB quindi potrei registrare solo mezzo album; all’incirca mezz’ora d’intervista.

Ti ho fatto questo esempio perché molti pensano che ci sia differenza fra un album e una registrazione fatta con l’applicazione “Memo Vocali” dell’iPhone ma i formati più o meno sono gli stessi “pesano” quasi uguale.

Il miei consigli

  • Fai spazio nel tuo iPhone

    Elimina le applicazioni che non usi o la musica che non ascolti.

  • Registra le interviste e poi scarica le registrazioni ogni giorno sul tuo computer

    Così ogni giorno avrai il tuo cellulare libero di registrare tutto l’audio che vuoi.

  • Rifletti sulla possibilità di utilizzare l’iPhone per fare delle registrazioni video

    Spesso seguiamo degli schemi per le interviste sul campo che non considerano l’evoluzioni tecnologiche che stiamo vivendo. Registrare un’intervista video è tutta un’altra cosa e poi considera la possibilità di pubblicare su internet o sul tuo sito l’intervista in modo tale che il tuo lavoro possa essere a disposizione di altri antropologi.

Ad esempio ho appena scoperto una web app che ti permette di registrare le tue interviste su Internet.

Si chiama Zencastr e registra la tua voce e quella dell’intervistato mentre usi Skype o Google Hangouts e poi salva il file audio direttamente sul tuo computer o sul tuo account Dropbox. Con Dropbox potrai ascoltare le tue interviste ovunque basta che tu abbia accesso a una connessione internet. Naturalmente non si tratta più di “ricerca sul campo” ma in molti casi può essere utile usare le nuove tecnologie anche per le ricerche etnografiche.

Provalo è gratis: https://zencastr.com